Come tutte le cose, anche il materasso ha una vita limitata e, dopo qualche anno, ĆØ necessario cambiarlo. Dormire bene ĆØ importantissimo per mantenere un generale benessere e, dunque, una buona qualitĆ della vita: chi dorme poco o male sarĆ nervoso, stressato, stanco e avrĆ difficoltĆ a concentrarsi. Il materasso ĆØ strettamente legato a tutti questi aspetti ed ecco perchĆ© ĆØ cosƬ importante conoscere il ciclo di vita ed essere in grado di capire quando ĆØ arrivato il momento di sostituirlo con uno nuovo. In questo articolo vi diamo alcuni consigli e vi indichiamo qualche campanello dāallarme a cui prestare attenzione.
Quanto dura un materasso?
La durata media di un materasso di buona qualitĆ ĆØ stimata tra i 7 e gli 8 anni, anche se può subire alcune variazioni in base alla tecnologia con cui ĆØ stato creato il materassi, ai materiali impiegati e ovviamente anche allāutilizzo che ne facciamo. Come per molte altre cose, la differenza la fa anche il modo in cui trattiamo il materasso e ci sono alcuni buoni consigli che andrebbero adottati per evitare che si usuri precocemente.
- Non saltare sul letto, per evitare deformazioni nella parte interna, il massello; se questo si rovina, si avrĆ un cedimento della struttura e dunque una inevitabile perdita di sostegno.
- Ruotare frequentemente il materasso per evitare fenomeni di usura localizzata: andrebbe ruotato almeno una volta allāanno al cambio di stagione in senso verticale (sotto-sopra) e almeno una volta al mese in senso orizzontale (testa-piedi).
- Areare il materasso, almeno un paio di volte allāanno, alzandolo dalla sua struttura e posizionandolo in modo da ottenere una ventilazione completa, lasciando aperta la finestra in modo che aria e luce agiscano sul materasso.
- Non esporlo a fonti di calore, posizionando troppo vicino al materasso stufette o termosifoni, che potrebbero alterare la sua struttura.
- Non bagnare il materasso, nemmeno con gli specifici dispositivi di pulizia a vapore, perché potrebbero inumidirlo troppo e filtrare troppo in profondità .
Perché è importante cambiare il materasso?
Anche seguendo tutti questi buoni consigli, arriverĆ il momento in cui dovrete necessariamente cambiare il materasso e acquistarne uno nuovo. Per esempio, se ogni mattina vi alzate con qualche doloretto o vi capita di svegliarvi sempre più spesso durante la notte, probabilmente la struttura del vostro materasso ha cominciato a deformarsi e a cedere: un materasso usurato non garantisce più un supporto adeguato, crea intorpidimenti agli arti e questo si percepisce soprattutto la mattina, quando ci si alza non risposati ma ancora molto stanchi e con qualche dolore localizzato generalmente allāaltezza della schiena.
CāĆØ un altro importante motivo per cui ĆØ importante cambiare il materasso e riguarda lāigiene: le proprietĆ anallergiche, infatti, diventano sempre meno efficaci fino a scomparire del tutto e gli acari che si accumulano nella struttura interna potrebbero scatenare reazioni allergiche o altri disturbi; generalmente, dopo 6 anni, anche le fibre anallergiche cominciano a diminuire di efficacia e a perdere le loro proprietĆ di difesa.
Raggiunti i 7 anni di vita del materasso oppure quando si avvertono i primi campanelli di allarme, ĆØ importante adoperarsi per acquistarne uno nuovo in linea con le proprie esigenze: esistono tanti tipi diversi di materasso ed ĆØ importante conoscerli per poter fare lāacquisto giusto.