Usare le mensole come comodini per creare più spazio

HomeBlogArredamento Camera da LettoUsare le mensole come comodini per creare più spazio

La camera da letto è il nostro rifugio, il luogo dove ricarichiamo le energie e cerchiamo il massimo comfort.

Ma se lo spazio è limitato, a volte può sembrare una missione impossibile far convivere stile, funzionalità e comodità. Quante volte ci siamo scontrati con il problema dei comodini ingombranti, che rubano preziosi centimetri e rendono la stanza più stretta di quanto non sia?

Se stai cercando una soluzione innovativa e salvaspazio per la tua camera, c’è un’alternativa che sta conquistando sempre più consensi tra gli esperti di interior design: usare le mensole al posto dei tradizionali comodini.

Questo trucco non è solo un modo furbo per guadagnare spazio, ma è anche un’opportunità per dare un tocco di design minimalista e personalizzato all’ambiente.

Perché sostituire il comodino con una mensola?

Mensole come comodini

La risposta è semplice: flessibilità e ottimizzazione. A differenza di un mobile tradizionale, una mensola ti permette di sfruttare lo spazio verticale, liberando il pavimento. Questo non solo rende la stanza visivamente più ampia, ma facilita anche la pulizia. Dimentica l’ingombro delle gambe del comodino: il tuo aspirapolvere o robot potrà muoversi liberamente senza ostacoli.

Inoltre, una mensola come comodino è incredibilmente versatile. Può essere installata all’altezza che preferisci, adattandosi perfettamente a letti di diverse altezze o a esigenze specifiche. Non c’è un’altezza “giusta” assoluta, ma ti consigliamo di posizionarla leggermente più in alto del materasso, in modo da avere facile accesso a tutto ciò che ci appoggi sopra: libro, telefono, lampada o sveglia.

Ottimizzare spazi in camera d aletto

Quale tipo di mensola scegliere

Se il tuo stile è minimalista e pulito, una mensola classica come la mensola a parete in legno con ripiano unico è l’opzione perfetta. Semplice, elegante e funzionale, si integra con qualsiasi arredamento. Se vuoi aggiungere un tocco di colore, puoi optare per una versione laccata.

Le mensole con cassetti integrati

Hai bisogno di più spazio per riporre piccoli oggetti? Allora una mensola con scomparti integrati è ciò che fa per te. Questa è una soluzione geniale per chi vuole coniugare l’estetica di una mensola aperta con la funzionalità di un cassetto. Potrai riporre caricabatterie, creme per le mani o altri piccoli oggetti, mantenendo l’aspetto ordinato della superficie.

Le mensole ad angolo

Le stanze piccole non hanno angoli inutili, ma opportunità da cogliere. Per sfruttare al meglio ogni centimetro, una mensola ad angolo è la scelta perfetta. La mensola angolare in legno è progettata per adattarsi perfettamente a quel “buco” tra la parete e il letto, offrendo una superficie d’appoggio sorprendente.

Una volta scelta la mensola, è il momento di renderla un elemento di design e funzionalità. Non limitarti a usarla come semplice appoggio, ma trasformala in un punto focale.

Arredare la zona notte con le mensole

Migliorare l’illuminazione in poco spazio

La luce è fondamentale in una camera da letto. Evita la classica lampada da tavolo che occupa spazio e opta per soluzioni creative. Una lampada a sospensione che scende dal soffitto sopra la mensola crea un’atmosfera elegante e libera la superficie. In alternativa, una applique da parete con braccio orientabile illumina il tuo comodino-mensola e ti permette di leggere senza affaticare la vista.

Organizzazione e stile con le mensole

Per mantenere l’ordine in camera da letto, usa contenitori e organizer. Un piccolo vassoio o una scatola decorativa ti aiuteranno a raggruppare gli oggetti essenziali come occhiali, chiavi o gioielli. Ricorda: una superficie ordinata dà sempre l’impressione di maggiore spazio.

Personalizzare le mensole

Aggiungi un tocco personale con un piccolo vaso di fiori, una cornice con una foto o una candela profumata. Questi dettagli renderanno il tuo comodino-mensola unico e rifletteranno la tua personalità. Un mini vaso in ceramica o una piccola scultura possono fare la differenza.

Quali mensole usare per avere più spazio in casa?

Diamo qualche consiglio anche per l’utilizzo delle mensole negli altri ambienti della casa, poiché la bellezza delle mensole come soluzione d’arredo sta nella loro capacità di adattarsi a qualsiasi ambiente, oltre che alla camera da letto.

In soggiorno: dimentica le librerie ingombranti. Puoi creare una parete “dinamica” installando mensole sfalsate o a diverse altezze, con le mensole cubo a parete, per esporre libri, oggetti di design o fotografie. Le mensole a parete liberano spazio a terra, dando un senso di ariosità e ordine.

In cucina: la cucina è il regno dell’organizzazione. Le mensole sono perfette per avere spezie, barattoli e utensili a portata di mano. Un’idea intelligente è installare una mensola a più ripiani, per sfruttare l’altezza senza occupare preziosi piani di lavoro. Puoi usarla per organizzare piatti, bicchieri o anche come piccolo orto verticale per le erbe aromatiche.

In bagno: Anche il bagno può trarre enormi benefici dalle mensole. Per i bagni piccoli, una mensola a scomparsa o un modello con vano interno è l’ideale per riporre asciugamani, prodotti di bellezza o rotoli di carta igienica, mantenendo l’ambiente pulito e funzionale.

Le mensole angolari sono una manna dal cielo per sfruttare quegli angoli che altrimenti rimarrebbero inutilizzati, offrendo una superficie d’appoggio aggiuntiva senza ingombrare.

Scegliere la mensola giusta significa non solo aggiungere un ripiano, ma ridisegnare lo spazio, rendendolo più efficiente e piacevole da vivere. Si tratta di un piccolo investimento che ha un impatto enorme sull’ordine e sullo stile della tua casa.

Rinunciare al comodino tradizionale a favore di una mensola è una scelta audace che può trasformare radicalmente l’aspetto e la funzionalità della tua camera da letto.

Hai già pensato a quale mensola si adatta meglio al tuo stile?

Arredamento zona notte piccola

Contattaci Ora!

Ti potrebbero interessare anche...